MUSEO PER LA PACE

          PROGETTO MUSEO PER LA PACE

     pagina virtuale dell'esposizione storica 
"UN RICORDO PER LA PACE"
Aprilia (LT) Lazio - ITALY

per promuovere la cultura della pace

e

della solidarietà tra i popoli 


Parte da Aprilia luogo delle più cruente battaglie della seconda guerra mondiale l’ambizioso progetto museale dell’associazione “Un ricordo per la pace”.

Finalità del progetto è promuovere la cultura della pace e della solidarietà tra i popoli, lottando contro ogni forma di razzismo e discriminazione culturale, religiosa e di genere.

Un progetto per unire in un unico abbraccio i luoghi simbolo delle atrocità delle guerre nel mondo, tra cui Hiroshima e Nagasaki, ove il 6 e il 9 agosto 1945 vennero lanciate le prime bombe atomiche ad opera degli Stati Uniti. La prima, "Little Boy" sulla città giapponese di Hiroshima, seguita tre giorni dopo dal lancio del "Fat Man" su Nagasaki. Il numero di vittime dirette è stimato da 100.000 a 200.000, quasi esclusivamente civili. Per la gravità dei danni diretti e indiretti causati dagli ordigni e per le implicazioni etiche comportate dall'utilizzo di un'arma di distruzione di massa, si è trattato del primo e unico utilizzo in guerra di tali armi. (https://it.wikipedia.org/wiki/Bombardamenti_atomici_di_Hiroshima_e_Nagasaki) L’intento è quello di "fare rete" con i Musei per la pace sparsi nel modo, ancora in numero troppo esiguo considerando la necessità di svolta etica del nostro pianeta, afflitto da emergenze climatiche e sanitarie, quali quelle provocate dalla pandemia da coronavirus in corso. Criticità globali che esigono l'impegno delle Potenze internazionali per una celere risoluzione in primis dei vari focolai di guerra e dell'estremo stato di indigenza, povertà e fame in cui ancora sono costretti a vivere milioni di persone sparse nelle aree più disagiate del modo. Una vergogna per la società civile del 21esimo secolo, cui non è più possibile assistere indifferenti.

(Disegno da Concorso L’Albero della Pace Scuole Medie inferiori Comune di Aprilia -Associazione “Un ricordo per la pace “ anno scolastico 2012 -2013)


CHI SIAMO E DOVE VOGLIAMO ANDARE

L’associazione “Un ricordo per la pace”, costituitasi nel 2011, persegue un progetto di raccolta di documentazione storica e sociologica sul periodo della seconda guerra mondiale ed un particolare approfondimento della storia di Aprilia dalla fondazione ai giorni nostri.

La finalità del progetto non si realizza nel semplice resoconto storico rappresentato egregiamente attraverso le fonti tradizionali, ma vuole cogliere gli aspetti più emozionali del vissuto dei singoli protagonisti.

L'attività dell'associazione promuove pertanto la raccolta di testimonianze (anche attraverso video-interviste), di diari, fotografie, documenti, per realizzare un indelebile “Museo della memoria” in cui l’esperienza della persona comune acquisti dignità di essere ricordata: la storia nella parte umana, nelle emozioni dei più umili protagonisti.

Sono queste testimonianze “ minori” che non si trovano nei libri di testo, ma che sono importanti per capire quanto gli eventi storici influenzino e stravolgano il destino soprattutto delle persone più semplici. E tante sono le testimonianze raccolte negli anni; alcune attendono ancora di essere organizzate in video tematici per le giovani generazioni.

L’associazione è anche curatrice della mostra omonima “Un ricordo per la pace” sul tema “Aprilia in guerra: la Battaglia di Aprilia”. Il progetto espositivo, partito dalla famiglia Bonacini nel lontano 1999, è basato sull'ampia disponibilità dei reperti della collezione storica del compianto Ostilio Bonacini, denominata appunto “Un ricordo per la pace”. Con delibera n°163 del 12 giugno 2012 la Giunta Comunale di Aprilia ha accettato per finalità espositive l'affidamento a titolo perenne e gratuito della raccolta, che consiste in oltre 300 reperti relativi agli eserciti che combatterono nel 1944 nel territorio pontino dopo lo Sbarco degli Alleati ad Anzio e Nettuno.


esposizione "Un ricordo per la Pace"


esposizione "Un ricordo per la Pace" sul tema "Aprilia in guerra: la Battaglia di Aprilia"
in sede temporanea presso Liceo A. Meucci - Aprilia
 


Decennale l’attività divulgativa della storia degli IMI 1943-1945 nonchè l’assistenza gratuita nelle richieste della medaglia d’onore, l’onorificenza dedicata agli internati militari e civili nei lager nazisti.

“Un ricordo per la pace” ha organizzato negli anni vari incontri nelle scuole laziali e alcune mostre temporanee su argomenti quali le due guerre mondiali, internamento militare e deportazione nei campi nazisti, raccogliendo e divulgando le testimonianze degli ultimi sopravvissuti alla prigionia; ha collaborato alcuni anni con la Prefettura di Latina in alcuni progetti (documentari) riguardanti la Giornata della Memoria.



Nel 2013 ha realizzato con patrocinio del Comune di Aprilia il concorso “l’Albero della Pace” riservato alle Scuole medie inferiori, con risultati davvero eccellenti nella risposta dei ragazzi.

L’esposizione storica patrocinata dal Comune di Aprilia è stata inaugurata il 23 aprile 2013 in sede temporanea presso l’auditorium dell’I.I.S. “C e N. Rosselli”, dal 2016 di competenza del Liceo “A.Meucci”. che purtroppo ne ha richiesto sin da subito la rimozione. Ad oggi la mostra versa in condizioni precarie: il Comune di Aprilia nonostante l’impegno preso nella sopracitata delibera di accettazione del materiale non è riuscito a trovare un luogo idoneo, facilmente accessibile a cittadinanza e turisti.

L'associazione ha all’attivo ricerche sui 190 dispersi in guerra in territorio pontino in collaborazione con il DPAA, acronimo di “DEFENCE POW/MIA ACCOUNTING AGENCY” del Defence Pentagon di Washington. É l’Ente del Dipartimento della Difesa Statunitense che ha il compito di localizzare, identificare e “riportare a casa” i resti degli americani dispersi in guerra ( Progetto “Missing In Action”).


È stata promotrice ad Aprilia dell’istituzione della giornata commemorativa del 28 maggio, data della liberazione dell’Agro Pontino dal nazifascismo. Nel 2013 promotrice con il reduce britannico Harry Shindler dei Memorali ai Caduti senza sepoltura del 1944, tra cui il Sottotenente dei Fucilieri Britannici Eric Fletcher Waters, padre della rockstar Roger Waters che presenziò eccezionalmente alla cerimonia di inaugurazione il 18 febbraio 2014.

Aprilia, 18 febbraio 2014. Inaugurazione Memoriale Eric Fletcher Waters e Caduti senza sepoltura del 1944


Memoriale Eric Fletcher Waters e Caduti senza sepoltura del 1944 presso comprensorio studentesco Rosselli- Meucci  Aprilia (LT)



inaugurazione Memoriale Eric Fletcher Waters e Caduti senza sepoltura del 1944 località Pontoni di Aprilia. A pochi metri dal memoriale morì il padre della rockstar Roger Waters che durante la cerimonia ivi piantò una piccola pianta di ulivo simbolo di pace.



Tra i progetti più ambiziosi il MUSEO PER LA PACE ad Aprilia ed il conseguente inserimento nella rete internazionale dei Musei per la Pace, progetto cui l’associazione sta lavorando tenacemente da molti anni cercando il consenso delle Istituzioni.

Oltre alla mostra in ricordo della guerra che ha duramente segnato il territorio pontino nel 1944 il progetto include una sezione riservata all’internamento ed alla deportazione nei campi nazisti, alla tragedia della Shoah, nonché grande vetrina delle figure dei grandi pacifisti del mondo e delle iniziative per la pace di tutti i tempi.

Finalità del progetto è promuovere la cultura della pace e della solidarietà tra i popoli, lottando contro ogni forma di razzismo e discriminazione culturale, religiosa e di genere.



da Concorso L’Albero della Pace Scuole Medie inferiori Comune di Aprilia -Associazione “Un ricordo per la pace “ anno scolastico 2012 -2013)
















Nessun commento:

Posta un commento

76 anni fa la Liberazione del Campo di Dachau il video di Ennio Borgia per le scuole

29 aprile 1945. 76 anni fa la Liberazione del Campo nazista di Dachau.  Tra i sopravvissuti il diciassettenne Ennio Borgia, il triangolo ros...